There are no translations available. GOLE DELL'ALCANTARA
Le Gole dell' Alcantara si trovano in località di Motta Camastra , si possono raggiungere in auto via SS 185 direzione Francavilla di Sicilia, o in bus con la linea Interbus.
Le Gole rappresentano una delle manifestazioni naturali più sorprendenti di tutta l’isola, riproducono un vero e proprio Canyon naturale. Si formarono nel Terziario a causa di un eruzione del vulcano di Moio Alcantara alle falde dell'Etna, (oggi spento) ,che attraversò e sconvolse tutto il territorio dell’attuale valle ,da monte fino a mare formando l’attuale Capo Schisò.
Durante la fase di consolidamento del magma si verificò un fenomeno misterioso che sconvolse la consistenza della massa del magma, strutturandola, per effetto delle forze cristalline, in un'infinità di Prismi netti e geometricamente perfetti.
Oggi possiamo entrare all'interno di questa complesso ed ammirare questo agglomerato di stupefacenti prismi grazie all’azione erosiva del fiume Alcantara che, nell'arco dei millenni ha scavato nel durissimo basalto, creando questa suggestiva gola, incantevole richiamo per numerosi visitatori in tutti i giorni dell'anno.
Le Gole hanno un altezza che supera i 50 metri ed una larghezza media di circa 5 metri, , mentre la lunghezza è più o meno di 400 metri, di cui ancor oggi è accessibile solo una parte. Il fiume Alcantara rappresenta uno dei quattro fiumi principali della Sicilia,nasce dall'Etna a 1250 metri di altitudine, aggira le pendici a nord del vulcano e, dopo un percorso di circa 48 Km., si immette nel Mar Jonio, e precisamente a Naxos.
L’origine del nome Alcantara, è legato alla definizione di «il ponte sul fiume alcantara» che fa parte delle più apprezzabili opere lasciate dai Romani in Sicilia , a ragione della sua singolare solidità e resistenza resistendo a tutte le inondazioni del fiume, ma soprattutto perché era stato edificato con blocchi di pietra lavica ad arco. Durante il dominio saraceno veniva chiamato Al Qantara, che in arabo indica appunto un «ponte ad arco» , da ciò si spiega quindi l'attuale nome del fiume: Alcantara. Normalmente il letto del fiume Alcantara è accessibile da maggio a settembre. Il resto dell'anno si può solo arrivare soltanto all'imboccatura delle gole. All'ingresso è possibile munirsi di stivali (tipo da pescatore) da mettere per evitare di bagnarsi nelle acque, sempre molto fredde, del fiume.
|