CASTELMOLA
Castelmola si trova sopra Taormina ,antico villaggio medievale, dal panorama esclusivo, conserva i ruderi del Castello Normanno, la Chiesa Madre, la Porta dei Saraceni con le cinta murarie. Castelmola è il paese del vino alla mandorla
Da visitare:
Il Castello Normanno ,del Castello restano i ruderi delle poderose mura normanne, attualmente fra le rovine si svolgono spettacoli di falconeria.
Il Duomo (Chiesa Madre) , ricostruita tra il 1934 e il 1935 sulla preesistente chiesa cinquecentesca, è intitolata a san Nicola di Bari. Presenta una commistione di stili Architettonici: dal romanico al gotico, dall’arabo al normanno. All’interno sono custodite due statue settecentesche: la Maddalena e la Madonna del Rosario, mentre nella sagrestia , si conservano alcune tele di notevole valore.
La Chiesa di San Giorgio costruita intorno all’anno 1450, all’interno della chiesa sono custodite pregevoli opere d’arte, fra cui: una tela raffigurante “l’incarnazione dell’Immacolata”, la statua di san Giorgio, patrono del paese, e una statua lignea settecentesca dell’Immacolata.
La Chiesa di San Biagio ,fu la prima chiesa edificata a Castelmola. Posta a ridosso di una roccia e prospiciente su un piazzale dal quale si gode uno straordinario panorama sull’Etna, Taormina e il golfo di Naxos, è stata recentemente restaurata.
La Chiesa dell'Annunziata costruita nel 1100 da Ruggero il Normanno quale ringraziamento alla Madonna per l’aiuto ricevuto durante la vittoriosa guerra contro i Saraceni.
Piazza S. Antonino con la sua pavimentazione a mosaico in pietra lavica e bianca, offre un "belvedere" unico.
Il Bar Turrisi, fondato nel 1947 , oggi rappresenta uno dei luoghi di culto della Sicilia, dove si possono assaporare i tipici sapori mediterranei al fianco di sculture che rappresentano la fecondità e virilità dell'uomo.
|